Informativa sul trattamento dei dati personali e Privacy Policy
Gentile Utente,
ai sensi dell’art. 13 del regolamento Europeo UE 2016/679 (di seguito GDPR), nonché del D. Lgs. 196/2003, così come modificato dal D. Lgs. 101/2018, si forniscono, in ossequio al principio di trasparenza, le seguenti informazioni al fine di renderLa consapevole delle caratteristiche e modalità di trattamento dei suoi dati personali conferiti e comunicati.
Per la Fondazione MAC (di seguito Fondazione), la privacy e la sicurezza dei dati sono centrali. Per questo motivo il trasferimento dei dati, liberamente conferiti o in altro modo raccolti, sarà effettuato nel pieno rispetto delle norme sulla privacy in vigore ed improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nonché svolto in ossequio ai principi di pertinenza, completezza e non eccedenza.
Titolare del Trattamento
Il trattamento dei dati è effettuato dalla Fondazione MAC, in persona del suo l.r.p.t., con sede in Bergamo (BG) alla via Camozzi n. 7, in qualità di Titolare del Trattamento.
- Base giuridica del trattamento
Il Titolare del Trattamento tratta i dati personali di cui viene a conoscenza sulla base di una norma di legge nazionale o internazionale, in adempimento o per l’esecuzione di un contratto di cui lo stesso è parte insieme al singolo interessato, nonché grazie alla prestazione del consenso esplicito laddove necessario e dagli interessati rilasciato.
Si precisa che un eventuale rifiuto, pur se legittimo, a fornire in tutto o in parte i dati personali, nella specie quelli per natura obbligatori e/o indispensabili, potrebbe compromettere il regolare svolgimento del rapporto con l’azienda, stante l’impossibilità per quest’ultima di effettuare il regolare svolgimento delle operazioni aziendali, nonché una corretta erogazione dei servizi. Il conferimento è quindi senza dubbio facoltativo, ma allo stesso tempo necessario per l’instaurazione del rapporto commerciale.
Il consenso è invece per natura facoltativo, restando nella disponibilità dei singoli, con la conseguenza che le attività che necessitano di un consenso e che hanno ad oggetto dati personali non indispensabili, non escludono l’instaurazione del rapporto commerciale.
- Finalità
I dati saranno raccolti, registrati, trattati per le finalità di seguito elencate in ossequio a quanto previsto dall’art. 13 e dell’art. 6 del Regolamento Europeo UE 2016/679:
- Condivisione di risorse, news e approfondimenti tematici;
- Adempimento degli obblighi derivanti da legge e normativa comunitaria;
- Gestione delle registrazioni e delle conservazioni dei log di accesso al sito internet;
- Gestione delle registrazioni.
- Tipologia di dati trattati
Il Titolare del Trattamento entrerà nella disponibilità dei seguenti dati: dati identificativi e anagrafici, dati connessi all’erogazione dei servizi offerti sul sito. I già menzionati dati saranno richiesti ai fini di garantire la registrazione sul sito nell’apposita area a questo dedicata.
Saranno oggetto di trattamento, altresì, tutti i dati di navigazione, rientrando gli indirizzi IP, i domini dei computer utilizzati dagli utenti, gli indirizzi di notazione URI/URL e ulteriori dati connessi alla navigazione sul sito, come l’orario e/o il tempo.
Non sono oggetto di trattamento i dati personali “particolari”.
Ciò nonostante, qualora il trattamento dovesse riguardare anche dati personali rientranti nel novero dei dati sensibili (vale a dire, i dati idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale) o giudiziari (vale a dire, idonei a rivelare provvedimenti in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti o la qualità di imputato o indagato), ai sensi dell’art. 9 GDPR, il trattamento potrà avvenire unicamente per i casi espressamente contemplati al comma 2, lett. da a) a j), precisando che non sarà comunque mai possibile il trattamento dei predetti dati sulla base del legittimo interesse del Titolare.
Nello specifico, la base giuridica del trattamento dei dati particolari è costituita dall’art. 9, secondo capoverso, lett. b) e h).
- Modalità di trattamento
Ai sensi dell’art. 4 GDPR, il trattamento dei dati personali che entrano della disponibilità del Titolare del Trattamento, dei responsabili e/o dei soggetti da questi incaricati, può consistere nelle seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione e utilizzo, elaborazione. Modificazione, selezione, estrazione e raffronto, interconnessione, trasmissione e comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione, blocco e limitazione.
Ai sensi dell’art. 32 GDPR, il trattamento potrà essere svolto con strumenti cartacei o con l’ausilio di strumenti elettronici e telematici idonei ad assicurare la sicurezza e riservatezza dei dati.
- Destinatari dei dati
Devono considerarsi destinatari dei dati raccolti i soggetti di seguito individuati: il Rappresentante legale del Titolare del trattamento, i responsabili del trattamento appositamente nominati e i soggetti incaricati di specifici trattamenti.
I dati raccolti non saranno mai oggetto di comunicazione senza il Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.
Inoltre, tali dati potranno essere conosciuti, nei limiti della normativa vigente da dipendenti e/o collaboratori espressamente nominati ed incaricati dal titolare del trattamento.
- Trasferimento dati verso paesi extra UE
I dati personali non saranno oggetto di trasferimento anche verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea.
Qualora la società dovesse decidere di trasferire i dati verso Paesi terzi, verrà dato pronto avviso.
- Diritti degli interessati
- Lei potrà sempre richiedere in qualsiasi momento al Rappresentante Legale del Titolare del trattamento, via mail all’indirizzo _______ copia dei suoi dati personali, informazioni in merito alle modalità di trattamento dei dati, un elenco aggiornato con gli estremi identificativi di tutti i Responsabili del Trattamento, degli Amministratori di Sistema e di ogni altro soggetto parte del processo di trattamento.
Nell’ipotesi in cui dovesse riscontrare anomalie o violazioni in merito al trattamento dei suoi dati personali ha il diritto di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali http://www.garanteprivacy.it oppure al Garante europeo della protezione dei dati utilizzando il seguente link http://www.edps.europa.eu.
- Reclamo ad una autorità di controllo, in qualità di soggetto interessato – sito istituzionale del Garante Privacy www.garanteprivacy.it
- Diritto di accesso => art 15: “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali.”
- Diritto di rettifica => Art. 16: “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.”
- Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) => Art. 17: “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali”, sulla base delle motivazioni riportate nel testo di legge.
- Diritto di limitazione del trattamento => Art. 18: “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
- l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
- il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
- benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 del regolamento, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.”
- Diritto alla portabilità dei dati => Art. 20: “L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. (…) Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.”
- Diritto di opposizione => Art. 21: “L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.”
- Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione => Art. 22: “L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.”
- Tempo di conservazione dei dati
I dati personali oggetto dei trattamenti specifici individuati verranno conservati per un periodo non superiore al conseguimento delle finalità, in ossequio al principio di limitazione della conservazione ex art. 5 GDPR e, comunque, di regola, per un periodo non superiore a 10 anni, fatti salvi eventuali obblighi di legge che depongono in senso diverso.